Prof. Antonio Natali

Mi chiedo trascorrendo a volo d’uccello il tragitto poetico di Guccione – vibrante talora, ma per lo più vibratile e comunque non propriamente vòlto all’eroico – quanto e cosa di Michelangelo (che, viceversa, al sovrumano e all’ardito tendeva) coinvolgesse il cuore e la mente di lui. M’è venuto allora di pensare che non alla forma e all’espressione del Buonarroti guardasse Guccione, ma alla sua tensione verso il ‘sublime’. ‘Sublime’, come anelito al trascendente; a quel trascendente che già in natura è presente e spira per chi – al pari di Guccione – sappia riconoscerlo.

Antonio Natali, L’infinito di Piero Guccione, in Piero Guccione. D’après Pensieri sulla tradizione, a cura di Adriano Bimbi e Antonio Natali in catalogo della mostra (Sala delle Colonne, 6 maggio 2023 - 16 luglio 2023), Pontassieve (FI) 2023.

___________________________________________________________

PIERO GUCCIONE BIBLIOGRAFIA SCELTA

• Enzo Siciliano, Guccione (monografia), Roma, Il Gabbiano Edizione d’Arte, 1971.
• Leonardo Sciascia Piero Guccione, presentazione catalogo della mostra (Galleria Centro d’Arte 74, 15 dicembre 1973 – 15 gennaio 1974), Palermo [1973]
• Dominique Fernandez, Piero Guccione, presentazione catalogo della mostra (Parigi, Galerie Claude Bernard), Paris 1976.
• Guido Giuffré, Piero Guccione – Le linee del mare e della terra, Roma, Carte Segrete, 1981.
• Roberto Tassi, Elogio dell’ombra, Busto Arsizio, Edizione Bambaia, 1981.
• Enrico Crispolti, L’opera grafica dal 1961 al 1983, presentazione catalogo della mostra (Roma, Galleria Giulia, dicembre 1983 – gennaio 1984), Roma 1983
• Leonardo Sciascia, Guccione. Diario parigino, Busto Arsizio, Edizione Bambaia, 1984.
• Alberto Moravia, Introduzione per l’illustrazione di “Senso”, Roma, Franca May Edizioni, 1986.
• Vittorio Sgarbi, La stanza dipinta, Palermo, Novecento Editrice, 1989.
• Dante Isella, Fogli Sparsi, Busto Arsizio, Edizione Bambaia, 1988.
• Enzo Siciliano, Guccione: la pittura della vita in Guccione (monografia), Milano, Edizione Fabbri Editori, 1989.
• Antonio Motta, Piero Guccione, Caltanissetta, Salvatore Sciascia editore, 1990.
• Enzo Siciliano, Un’elegia della luce in Piero Guccione, bozzetti e scene per la Norma del centenario, Milano, Fabbri Editori, 1991.
• Susan Sontag, Piero Guccione, Germania, Edizioni Control Data, 1993.
• Antonio Motta, Con Bufalino nell’atelier di Guccione, Catania, Il Girasole Edizioni, 1996.
• Paolo Nifosì, Dieci fogli dell’umana esistenza, in Discorsi intorno a due nuove scienze, Roma, Edizioni il Cigno, 2001.
• Marco Goldin, L’arco della luce. Natura e pittura nel secondo Novecento in Italia, 2 vol, Treviso, Linea d’ombra Libri, 2002.
• Marco Goldin, Il celeste della sera. Scritti su Piero Guccione, Milano, Skira, 2003.
• Piero Guccione, Stesure, Catania, Il Girasole Edizioni, 2003.
• Gesualdo Bufalino, L’estasi dello sguardo, Bufalino e Guccione, Comiso, Fondazione Gesulado Bufalino, 2006.
• Giovanni Granzotto, Le pale della luce, in Piero Guccione. Le pale per il Battistero, Roma, Edizioni Il Cigno, 2006.
• Paolo Nifosì, Piero Guccione, Ragusa, Centro Studi Feliciano Rossitto, 2010.
• Manuel Gualandi, L’atelier di Guccione. Discorso sulla pittura, Torino, Allemandi, 2012.
• Michael Peppiatt, Interviews with Artists: 1966-2012, New Haven/Londra, Yale University Press, 2012.
• Marco Goldin, Piero Guccione (monografia), Conegliano (Treviso), Edizioni Linea d’ombra, 2015.
• Vittorio Sgarbi, Il Novecento. Da Lucio Fontana a Piero Guccione, Milano, edizione La Nave di Teseo, 2019.
• L. Beatrice, Piero Guccione, in «Enciclopedia dell’Arte Contemporanea», Enciclopedia Treccani vol. II E-L, Roma 2021.

Exhibited by:

Galleria Piero Guccione

More from Galleria Piero Guccione

video
Galleria Piero Guccione
Pannello introduttivo
100 x 140 cm (h x w)
Galleria Piero Guccione
BIOGRAFIA
100 x 70 cm (h x w)
Galleria Piero Guccione
Frase 4
70 x 50 cm (h x w)
Galleria Piero Guccione
Frase 3
70 x 50 cm (h x w)
Galleria Piero Guccione